
Welcome to Your Spices Ritual Kit
✨ Le Spezie che attraversarono l’Impero Romano
Benvenuti a Livigno! Questa è la pagina dedicata a Voi, per rendere il vostro soggiorno ancora più interessante e con un pizzico di benessere preso dal nostro impero romano!
​
Abbiamo assaggiato il famoso Chai latte, con la ricetta tipica della mamma indiana, da cui ho imparato stando in India! Ora anche voi avete assaggiato una perla indiana che potete portare con voi ogni volta che avete una giornata no, oppure semplicemnete quando volete un tiramisu' nella vostra giornata :)
​
Parlando di spezie che potete usare in tisane e come prevenzioni per l'influenza, vediamo le proprieta' della spezie come:
​
🌕 Curcuma: L’Oro dell’Oriente
​
Nell’antica Roma la curcuma non era molto diffusa come spezia da cucina, ma arrivava dall’India lungo le rotte delle carovane. I Romani la conoscevano come “terra merita” (da cui il nome “turmeric” in inglese), e la usavano come colorante giallo oro per tessuti e unguenti. Era considerata una polvere misteriosa, capace di illuminare e proteggere.
​
👉 Quiz: Qual era l’uso principale della curcuma nell’Impero Romano?
a) Colorare tessuti e unguenti
b) Dolcificare i cibi
c) Condire il vino
​
🔥 Cannella: Il Lusso di Roma
​
La cannella era tra le spezie più preziose a Roma. Veniva importata dallo Sri Lanka e dall’Arabia, trasportata via l'Egitto fino al Mediterraneo. Plinio il Vecchio scrisse che la cannella costava 15 volte il prezzo dell’argento! Veniva usata nei banchetti imperiali, nei vini speziati e nei riti religiosi come profumo sacro.
​​
​👉 Quiz: Perché la cannella era così costosa a Roma?
a) Era difficile da coltivare in Italia
b) Proveniva da terre lontane e misteriose
c) I Romani non sapevano distinguerla da altre spezie
​
🌿 Cardamomo: Il Profumo dei Viaggiatori
​
Il cardamomo arrivava a Roma attraverso le stesse rotte della cannella. Era usato come profumo alito (masticando i semi) e come ingrediente per vini aromatici e farmaci digestivi. Nei testi medici di Dioscoride era descritto come una spezia capace di scaldare e rinvigorire. Gli aristocratici lo offrivano agli ospiti come segno di raffinatezza.
​
👉 Quiz: Quale era l’uso più comune del cardamomo a Roma?
a) Profumare l’alito
b) Insaporire il pane quotidiano
c) Colorare i tessuti
​
🎲 Mini-Gioco
​
👉 “Se fossi un patrizio romano, quale spezia useresti per stupire i tuoi ospiti?”
-
Curcuma: oro per gli occhi
-
Cannella: lusso per il palato
-
Cardamomo: respiro fresco
​
​



